venerdì 4 luglio 2025

CORSO DI IMMUNOLOGIA 1

DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI      IMMUNOLOGIA 1



1) LINK VIDEO DI INTRODUZIONE AL CORSO DI IMMUNOLOGIA 1
..............................LINK...........

Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203


INDICE DETTAGLIATO DI TUTTO CIO' CHE E' SPIEGATO IN OGNI SINGOLA LEZIONE DEL VIDEOCORSO DI IMMUNOLOGIA 1:


LEZIONE 1 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 1 ORA E 37 MINUTI):

-------------------------------link---------------------------

- Generalità Sistema Immunitario
- Risposta immunitaria aspecifica (innata)
- Risposta immunitaria specifica (acquisita)
- Concetto di antigene
- Ruolo degli epiteli
- Fagociti
- Linfociti
- Linfociti B
- Linfociti T
- Linfociti NK (natural killer)
- Immunità umorale -> linfociti B -> anticorpi
- Linfociti B e immunità acquisita
- Immunità cellulo - mediata 
- Linfociti T citotossici
- Linfociti T helper
- Macrofagi
- Cellule mieloidi e cellule linfoidi
- Risposta immunitaria primaria
- Risposta immunitaria secondaria
- Parte corpuscolata del sangue
- Cellula staminale pluripotente e origine dei globuli bianchi
- mieloblasti, promielociti, neutrofili, eosinofili, basofili
- Granulociti, agranulociti
- linfoblasti, linfociti, linfociti T, linfociti B
- Monoblasti, monociti, macrofagi
- Approfondiremo le suddette cellule nell'arco delle lezioni
- generalità sui processi adottati dal sistema immunitario per contrastare i patogeni
- Importanza delle specie reattive dell'ossigeno ROS utilizzate dal sistema immunitario
- Mastociti, istamina, eparina
- Cellule dendritiche DC
- Specificità del sistema immunitario
- Anticorpi, generalità
- Linfociti T citotossici CD8
- Linfociti t Helper CD4
- Linfociti B
- Plasmacellule
- Cellule della memoria
- Il tutto sarà sempre più approfondito nell'arco delle lezioni

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 2 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 36 MINUTI):

-------------------------------link---------------------------

- Sistema Immunitario
- Difese esterne e interne
- Lisozima
- Barriere anatomiche, mucose, pH, flora batterica
- Continueremo ad approfondire l'immunità innata e l'immunità
  adattativa acquisita o specifica
- Cosa accade quando entra un patogeno?
- batteri, virus, vermi
- Reazioni allergiche
- Granulociti neutrofili, eosinofili, basofili
- Mastociti
- Monociti e macrofagi
- Specie ROS
- Cellule NK ( natural killer)
- Complesso maggiore di istocompatibilità di classe I (MHC)
- Se metto nomi simili è perchè sono approfonditi maggiori dettagli a riguardo
- Cellule NK, azione
- Citochine
- Granzyme A, granzyme B
- Linfociti T helper cd4 Th1, Th2
- Linfociti T citotossici cd8
- Linfociti B, plasmacellule, epitopo, anticorpo
- Recettore BCR
- Recettore TCR
- Glicoproteine espresse nei vari linfociti
- Il tutto verrà sempre meglio approfondito nell'arco delle varie lezioni
- Riconoscimento dell'antigene
- Attività citotossica e altro
- Importanza orgqani linfoidi primari e secondari
- Midollo osseo, timo, linfonodi, milza, MALT, etc.. (riprendere corsi specifici)
- Il tutto sarà sempre più approfondito nell'arco delle lezioni

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 3 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 27 MINUTI):

-------------------------------link---------------------------

- molecole coinvolte nella risposta immunitaria
- Citochine
- Molecole proinfiammatorie e antinfiammatorie
- Interleuchine
- Interferoni
- Chemochine
- TNF, TNFalfa (fattore di necrosi tumorale)
- Risposta antivirale
- Risposta a infezioni batteriche
- Risposta a parassiti
- risposta all'insorgenza tumorale
- Risposta infiammatoria
- Richiedetemi i corsi di biologia cellulare o studiate i concetti per i fatti vostri
- Leucociti
- extravasazione leucocitaria
- Azione a lunga e a breve distanza del sistema immunitario
- Azioni autocrine
- Azione paracrina
- Azione endocrina
- Azione su proliferazione e differenziamento cellule sistema immunitario
- Azione delle citochine
- Vedremo nelle prossime lezioni come agiscono le citochine
  nel contesto del sistema immunitario
- Pleiotropia, ridondanza, sinergia, antagonismo
- Modulazione del sistema immunitario

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------


LEZIONE 4 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA):

-------------------------------link---------------------------

- diapedesi (extravasione leucocitaria)
- azione neutrofili, linfociti,  etc.
- espressione molecole membrana leucociti e cellule endoteliali
- rolling leucocitario
- Selectine
- P-selectina (CD62P), E-selectina (CD62E), L-selectina (CD62L)
- Cosa sono le selectine e qual'è il loro ruolo
- migrazione dei leucociti nel sito di infezione
- overespressione, infiammazione cronica
- Molecole espresse nei leucociti che legano le selectine
- chemochine, struttura, funzione
- chemochine e migrazione leucocitaria
- Legame dei globuli bianchi alle cellule post-capillari
- Ricordate che in queste e altre lezioni parleremo 
  dell'infezione e del processo infiammatorio nel contesto
  di quella che è l'azione del sistema immunitario.
  Saranno poi concetti molto approfonditi nei corsi di patologia!
- molecole pro-infiammatorie e antinfiammatorie
- importanza delle interleuchine nel processo infiammatorio
- recettori che riconoscono le chemochine
- chemochine e proteoglicani coinvolti
- modificazione citoscheletro
- Cosa determina la presenza di cellule tissutali danneggiate da patogeni?
- integrine e funzione
- integrina ALFA 1
- integrina ICAM 1 (intercellular adhesion molecule 1) e azione
- spieghiamo dettagliatamente l'adesione e l'extravasazione leucocitaria
- riprendere lezione anatomia macroscopica e microscopica sistema linfatico!!!

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------


LEZIONE 5 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (43 MINUTI):

-------------------------------link---------------------------

- Immunità innata
- Importantissimo riprendere lezione anatomia macroscopica e microscopica sistema   linfatico!!! che potete trovare anche in questo videocorso
- linfociti naive
- circolazione linfociti T e B
- Cellule dendritiche DC
- presentazione dell'antigene ai linfociti T
- riconoscimento antigene da parte dei linfociti B e risposta immunitaria
- linfociti B, plasmacellule e cellule della memoria
- anticorpi
- cellule effettrici e azione nei confronti dei patogeni
- come vengono attivate le cellule del sistema immunitario
- immunità innata
- barriere anatomiche, mucose, epiteli, granulociti neutrofili, cellule NK, etc...
- cellule caliciformi mucipare
- sistema del complemento
- barriere fisiche e chimiche
- cellule effettrici, neutrofili, etc...
- sistema del complemento, citochine, proteina C reattiva, etc...
- assenza di specificità antigenica rispetto a presenza di specificità antigenica
- vediamo più precisamente quando si parla di immunità innata
- Immunità innata e adattativa in funzione dell'evoluzione, generalità
- perché non è presente una specificità antigenica?
- in caso di infezione, perché agiscono prima le difese di prima linea, immunità innata?
- azione immediata del sistema immunitario innato rispetto a quello adattativo
- batteri, virus, miceti, parassiti
- lisozima e azione
- azione degli epiteli ciliati
- lacrime e azione nel contesto del sistema immunitario innato
- Microbiota, batteri simbionti nel tratto intestinale e importanza immunitaria
  (attenzione! per questo ho dedicato un corso specifico per chi volesse approfondire)

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------


LEZIONE 6 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA E 20 MINUTI): 

-------------------------------link---------------------------

- parleremo ancora di immunità innata
- meccanismi di riconoscimento di patogeni e tessuti danneggiati
- PAMP (pathogen associated molecular patterns)
- DAMP (damage associated molecular patterns)
- Riconoscimento patogeni che entrano nel nostro organismo
- Riconoscimento tessuti danneggiati
- Ricordate la struttura dei batteri (richiedere corsi di microbiologia) così da capire
  come il sistema immunitario innato agisce.
- Es. riconoscimento LPS nei Gram negativi, acido lipoteicoico nei Gram positivi,
      peptidoglicano, etc.
- riconoscimento flagellina e altri patogeni, riconoscimento RNA virale
- PRRs (pattern recognition receptor)
- TLRs (Toll like receptors)
- NLR (NOD like receptor)
- Danno cellulare incontrollato e azione del sistema immunitario innato (no apoptosi)
- Come si innesca un processo infiammatorio in questi casi e qual'è
  il ruolo del sistema immunitario innato
- traumi, lesioni, lisi tissutale e ruolo del sistema immunitario innato
- Interleuchine, prostaglandine, istamina, etc...
- Agenti scatenanti biologici, chimici, fisici e riconoscimento recettoriale
- Espressione di TLRs e NOD e azione del sistema immunitario innato
- Distruzione patogeni e cellule in lisi
- Classificazione recettori TLR e dove sono presenti
- Molecole associate a patogeni
- recettori NOD e TLR, differenze
- Riconoscimento patogeni intracellulari e patogeni extracellulari
- Via sting (stimolatore dell'interferone)
- Riconoscimento patogeni e via di trasduzione del segnale spiegata tappa dopo tappa
- processo di trasduzione di sting e sintesi IFN tipo I (interferone tipo I)
- Inibizione virale
- Inibizione batterica
- Riconoscimento DNA estraneo
- Cosa accade quando un patogeno supera le barriere epiteliali
- defensine
- peptidi antimicrobici AMPs
- attivazione dei granulociti e dei monociti -> macrofagi
- spiegazione tappa dopo tappa; patogeno inglobato, lisosoma, fagosoma, fagolisosoma
- complesso maggiore di istocompatibilità MHC (HLA nell'uomo)
- iniziamo a capire struttura e funzione di MHC (HLA nell'uomo)
- MHC di classe I e MHC di classe II
- Iniziamo a vedere le generalità inerenti struttura e funzione
- Il complesso maggiore di istocompatibilità sarà approfondito anche in altre lezioni

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 7 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (43 MINUTI): 

-------------------------------link---------------------------

- cellule NK (natural killer), vedremo dettagliatamente quando
  e come agiscono tappa dopo tappa.

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 8 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA E 12 MINUTI):

-------------------------------link---------------------------

- approfondiremo dettagliatamente il sistema del complemento, tappa dopo tappa.
- sistema del complemento, via alternativa
- sistema del complemento, via classica
- sistema del complemento, via lectinica
- Prima di approfondire tappa dopo tappa il sistema del complemento,
  vedremo le generalità, perché esiste, cosa lo compone e come agisce.
  In seguito approfondiremo rigorosamente le suddette vie del sistema del complemento
  Ricordate che stiamo ancora parlando dell'immunità innata, non specifica, aspecifica.
- formazione del complesso di attacco alla membrana e lisi del patogeno
- verranno descritte tutte le proteine del complemento, descriveremo come agisce
  la cascata del complemento, in tutte e tre le vie che porteranno
  alla morte del patogeno.
- Descrizione dettagliata del complesso d'attacco alla membrana MAC del patogeno
- Via alternativa, via classica e legame con gli anticorpi via lectinica
- Importanza delle convertasi nel sistema del complemento
- Sarà descritto tutto dettagliatamente, tappa dopo tappa, con tutte le 
  molecole e gli enzimi coinvolti

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 9 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA E 11 MINUTI):

-------------------------------link---------------------------

- cellule APC e batogeni
- importanza dei linfonodi e della milza nel sistema immunitario
  (attenzione, importante conoscerli da un punto di vista macroscopico
   e microscopico)
- riconoscimento antigene da parte delle cellule APC
- cosa fanno le cellule APC?
- presentazione dell'antigene da parte delle cellule APC ai linfociti T
- chemiotassi nel sistema immunitario
- approfondiamo il complesso maggiore di istocompatibilità umana MHC (HLA nell'uomo)
- MHC classe I
- MHC classe II
- Cosa soono, struttura, domini, funzione
- Tasca di legame per il peptide
- interazione con CD8
- MCH di classe II, domini, dominio di interazione con CD4
- Espressione in membrana di MHC classe I e MHC classe II
- Quali tipologie di antigeni presenta MHC di classe I e quali MHC di classe II
- MHC classe II, dal patogeno all'espressione in membrana descritte tappa dopo tappa
  e esposizione ai linfociti T CD4
- MHC di classe I e linfociti T CD8
- Importante schema riassuntivo riguardo ai linfociti che dovete conoscere
  e alla loro azione
- interazione tra MHC e linfociti t CD8+ citotossici
- Anticorpi
- Struttura degli anticori, catene pesanti e leggere, regione FAB, regione FC,
  sito di legame per l'antigene, etc.
- Anticorpi, regioni costanti, regioni variabili
- Classi di anticorpi IgG, IgA, IgM, IgE, IgD catene pesanti, forma e funzioni


SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 10 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (48 MINUTI):

-------------------------------link---------------------------

- antocorpi, regioni ipervariabili degli anticorpi catena pesante e catena leggera
- variabilità amminoacidica anticorpale
- importanza di fenomeni come la ricombinazione, splicind e specificità degli anticorpi
- proliferazione clonale dei linfociti B e riconoscimento epitopo patogeno.
- Patogeno, epitopo, aznione linfociti B e linfociti T
- Linfonodi, cosa accade e perché sono importanti
- richiamo follicolo (o nodulo) linfatico primario e secondario
- interazione linfociti T helper e linfociti B
- cosa accade nei linfonodi quando viene riconosciuto un patogeno
- azione dei linfociti T CD8+
- granzimi e perforine, distruzione patogeno

SARA' PRESENTE UN SECONDO CORSO DI IMMUNOLOGIA PER APPROFONDIRE PRECISI CONCETTI!
TALI CONCETTI SARANNO ANCHE RIPRESI NEI CORSI DI PATOLOGIA.

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 11 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO - SISTEMA LINFATICO (2 ORE):

-------------------------------link---------------------------

- SISTEMA LINFATICO
- Organi linfoidi primari e secondari
- Midollo osseo, anatomia macroscopica e microscopica
- Timo, anatomia macroscopica e microscopica
- Linfonodi, anatomia macroscopica e microscopica
- Milza, anatomia macroscopica e microscopica
- Noduli linfatici, struttura e riconoscimento al microscopio
- Noduli linfatici primari e secondari, struttura, differenze e riconoscimento al microscopio
- Tonsille, anatomia macroscopica e microscopica
- Tessuto linfoide diffuso
- Vasi linfatici
- Capillari linfatici
- Tronco lombare destro e sinistro
- Tronco intestinale
- Cisterna del chilo o di Pecquet
- Dotto toracico
- Dotto linfatico destro
- Linfonodi testa e collo
- Linfonodi toracici
- Linfonodi addominali
- Linfonodi inguinali

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nessun commento:

Posta un commento

CORSO DI IMMUNOLOGIA 1

DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI      IMMUNOLOGIA 1 TORNA ALLA HOME PAGE 1) LINK VIDEO DI INTRODUZIONE AL CORSO DI IMMUNOLOGIA 1 .............